Convertitori di Frequenza, che cosa sono?

I convertitori di frequenza compatti a bassa tensione, noti anche come VFD (Variable Frequency Drives) o inverter, sono dispositivi elettronici utilizzati per controllare la velocità e la coppia dei motori elettrici a corrente alternata (AC). Funzionano regolando la frequenza e la tensione dell'alimentazione elettrica fornita al motore. Ecco alcune caratteristiche principali e utilizzi di questi dispositivi:

Controllo della velocità

Permettono di regolare la velocità dei motori elettrici in modo continuo, migliorando l'efficienza energetica e adattando la velocità del motore alle esigenze specifiche dell'applicazione.

Risparmio energetico

Riducendo la velocità del motore quando non è necessaria la massima potenza, i convertitori di frequenza possono contribuire a ridurre il consumo energetico e i costi operativi.

Protezione del motore

Offrono funzionalità di protezione contro sovraccarichi, sovratensioni e surriscaldamenti, aumentando la durata dei motori elettrici.

Versatilità

Possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali, come pompe, ventilatori, compressori, nastri trasportatori e macchinari di produzione.

Compattezza

La versione compatta di questi dispositivi è progettata per essere utilizzata in spazi ristretti, facilitando l'installazione e l'integrazione in sistemi esistenti.

Bassa tensione

Sono specificamente progettati per funzionare con alimentazioni a bassa tensione (tipicamente al di sotto dei 1000V), rendendoli adatti per molte applicazioni industriali standard.


Dimensionamento corretto dell’inverter

Il dimensionamento corretto di un inverter per un motore elettrico è essenziale per garantire un funzionamento efficiente e affidabile del sistema. Ecco alcuni suggerimenti per il dimensionamento dell'inverter:

1. Conoscere le specifiche del motore

  • Potenza del motore: Verifica la potenza nominale del motore espressa in kilowatt (kW) o cavalli vapore (HP). L'inverter deve essere in grado di gestire almeno questa potenza.
  • Tensione nominale: Assicurati che l'inverter supporti la tensione di alimentazione del motore (ad es. 230V, 400V).
  • Corrente nominale: Controlla la corrente nominale del motore. L'inverter deve essere dimensionato per fornire almeno questa corrente.
  • Frequenza nominale: La maggior parte dei motori opera a 50 Hz o 60 Hz. Verifica che l'inverter possa operare a queste frequenze.

2. Considerare il carico del motore

  • Tipo di carico: Determina se il carico è costante o variabile. Carichi ad alto momento di inerzia (come ventilatori o pompe) possono richiedere un sovradimensionamento dell'inverter.
  • Avviamento e arresto: Se il motore deve essere avviato e arrestato frequentemente, scegli un inverter con funzionalità di controllo del ciclo di lavoro adeguate.

3. Controllo della velocità e della coppia

  • Range di velocità: Definisci il range di velocità richiesto per l'applicazione. L'inverter deve essere in grado di fornire una gamma di frequenze sufficiente a coprire queste velocità.
  • Controllo della coppia: Se l'applicazione richiede un controllo preciso della coppia, scegli un inverter con funzionalità avanzate di controllo della coppia.

4. Funzionalità di protezione

  • Protezione da sovraccarico: L'inverter deve avere protezioni contro sovraccarichi di corrente per evitare danni al motore e all'inverter stesso.
  • Protezione termica: Assicurati che l'inverter disponga di protezioni contro il surriscaldamento.
  • Protezione da cortocircuiti: Verifica che ci siano meccanismi per proteggere il sistema da cortocircuiti.

5. Condizioni ambientali

  • Temperatura ambiente: Considera la temperatura operativa dell'ambiente in cui sarà installato l'inverter. Se l'ambiente è particolarmente caldo o freddo, potrebbe essere necessario un inverter con un range di temperatura operativa esteso.
  • Umidità e polvere: Se l'inverter sarà installato in un ambiente polveroso o umido, scegli un modello con un adeguato grado di protezione IP.

6. Facilità di integrazione e configurazione

  • Compatibilità con il sistema esistente: Verifica che l'inverter sia compatibile con il sistema di controllo esistente (PLC, HMI, ecc.).
  • Funzionalità di comunicazione: Se necessario, scegli un inverter con capacità di comunicazione (Modbus, Profibus, Ethernet/IP, ecc.) per integrarsi con il sistema di automazione.

7. Fornitore e assistenza tecnica

  • Affidabilità del marchio: Scegli un inverter di un marchio affidabile con una buona reputazione sul mercato.
  • Supporto tecnico: Assicurati che il fornitore offra un adeguato supporto tecnico e servizi di assistenza post-vendita.

Metodo di Calcolo per il Dimensionamento di un Inverter per un Motore Elettrico

Il dimensionamento di un inverter per un motore elettrico richiede una serie di calcoli e considerazioni tecniche.

Raccogliere le Specifiche del Motore

Le specifiche del motore necessarie per il calcolo includono:

  • Potenza nominale (P): in kilowatt (kW) o cavalli vapore (HP).
  • Tensione nominale (V): in volt (V).
  • Corrente nominale (I): in ampere (A).
  • Frequenza nominale (f): in hertz (Hz).
  • Efficienza (η): generalmente un valore tra 0 e 1.
  • Fattore di potenza (cosφ): un valore tra 0 e 1 che rappresenta la fase tra tensione e corrente.

Calcolare la Potenza Apparente (S)

La potenza apparente si calcola utilizzando la seguente formula:

Calcolare la Corrente Nominale del Motore

Per un motore trifase, la corrente nominale può essere calcolata utilizzando la formula:

Determinare la Corrente dell'Inverter

L'inverter deve essere dimensionato per fornire almeno la corrente nominale del motore. Tuttavia, per garantire un margine di sicurezza e per considerare possibili sovraccarichi, si consiglia di aggiungere un fattore di sicurezza del 10-20%.

Verificare le Condizioni Ambientali

Se l'inverter opererà in condizioni ambientali difficili (alte temperature, polvere, umidità), potrebbe essere necessario sovradimensionarlo ulteriormente o scegliere un inverter con specifiche di protezione appropriate (es. grado IP).

Considerare il Tipo di Carico

Per carichi che richiedono un'alta coppia all'avviamento o carichi con alte inerzie, potrebbe essere necessario un inverter con una capacità di sovraccarico più alta.

Scelta dell'Inverter

Scegli un inverter che possa gestire almeno 29 A (arrotondando 28.96 A) e che sia compatibile con le altre specifiche del motore (tensione, frequenza). Assicurati che l'inverter abbia anche le funzionalità di protezione necessarie per l'applicazione specifica.

Verifica Finale

Verifica che l'inverter selezionato soddisfi tutte le esigenze dell'applicazione, incluse le condizioni ambientali e i requisiti di carico.


Esempio di dimensionamento

Supponiamo di avere un motore con le seguenti specifiche:

  • Potenza: 15 kW
  • Tensione: 400V
  • Corrente nominale: 30A
  • Frequenza: 50 Hz

L'inverter selezionato dovrebbe avere:

  • Una potenza nominale di almeno 15 kW.
  • Supporto per una tensione di 400V.
  • Capacità di fornire una corrente nominale di almeno 30A.
  • Capacità di operare a 50 Hz e possibilmente anche a 60 Hz se richiesto.